Collegamento motorizzato DUO2

Gabbriele

Vu+ Newbie
Riprendo un precedente thread simile per chiedere un aiuto su come collegare correttamente il nuovo DUO2 che mi è arrivato pochi giorni fa: ho una parabola da 1m diam sul tetto condominiale con motore e una calata. Bene, ho collegato il DUO2 dietro con il cavo in calata del motorizzato, ma non ne vengo a capo sull'impostazione da dare nel menù del decoder. Cerco di essere più chiaro sul mio impianto: sui canali 13E, 19E e 5E non dovrebbe entrare il motore (DISEqC su off, quindi). Con il precedente decoder che avevo tutti gli altri satelliti erano con DISEqC su 1.2, mentre i satelliti su 13, 19 e 5 est erano configurati così: ALIMENTAZIONE LNB - ON, TIPO LNB - UNIVERSALE, 22Khz - AUTO e tutto funzionava!
Spero di essere stato chiaro perché non sono molto pratico di queste cose e a suo tempo ero stato aiutato da un amico...
Un saluto
 
Riprendo un precedente thread simile per chiedere un aiuto su come collegare correttamente il nuovo DUO2 che mi è arrivato pochi giorni fa: ho una parabola da 1m diam sul tetto condominiale con motore e una calata. Bene, ho collegato il DUO2 dietro con il cavo in calata del motorizzato, ma non ne vengo a capo sull'impostazione da dare nel menù del decoder. Cerco di essere più chiaro sul mio impianto: sui canali 13E, 19E e 5E non dovrebbe entrare il motore (DISEqC su off, quindi). Con il precedente decoder che avevo tutti gli altri satelliti erano con DISEqC su 1.2, mentre i satelliti su 13, 19 e 5 est erano configurati così: ALIMENTAZIONE LNB - ON, TIPO LNB - UNIVERSALE, 22Khz - AUTO e tutto funzionava!
Spero di essere stato chiaro perché non sono molto pratico di queste cose e a suo tempo ero stato aiutato da un amico...
Un saluto

Essendo il tuo un motore DisecQ 1.2, dovrai configurare in modalità "Avanzata" il tuner e dirgli quali SAT sono di tuo interesse e abilitare lì il relativo protocollo DisecQ 1.2/USALS.
Chairamente per i sat per cui hai già una calata alternativa, non li impsoterai nemmeno come SAT (sul tuner motorizzato) ma li andrai ad abilitare su un altro tuner, con un'altra calata.
Probabilmente è piu difficile scriverlo che farlo :)
 
Essendo il tuo un motore DisecQ 1.2, dovrai configurare in modalità "Avanzata" il tuner e dirgli quali SAT sono di tuo interesse e abilitare lì il relativo protocollo DisecQ 1.2/USALS.
Chairamente per i sat per cui hai già una calata alternativa, non li impsoterai nemmeno come SAT (sul tuner motorizzato) ma li andrai ad abilitare su un altro tuner, con un'altra calata.
Probabilmente è piu difficile scriverlo che farlo :)

Io ho un solo cavo, dove lo devo inserire sul retro? E poi, se ho capito bene, sul Tuner A andrò a configurare tutti gli altri satelliti alternativi ai tre, abilitando il prot DISEqC 1.2; mentre i tre a 13, 19 e 5 est li inserisco sul tuner B? Ma c'è una voce dove è possibile inserire il numero identificativo del sat? Per intenderci, con il precedente decoder (era un CT4100HD), andando su un programmino ad ogni satellite inserivo il numero del sat corrispondente a quello relativo al motore (es.: HB= 1, Astra=2, 16E=3, ecc.). Spero di essermi spiegato... Ma non devo inserire il cavo passante? Quindi una sola calata da inserire dietro su XXXX
 
Io ho un solo cavo, dove lo devo inserire sul retro? E poi, se ho capito bene, sul Tuner A andrò a configurare tutti gli altri satelliti alternativi ai tre, abilitando il prot DISEqC 1.2; mentre i tre a 13, 19 e 5 est li inserisco sul tuner B? Ma c'è una voce dove è possibile inserire il numero identificativo del sat? Per intenderci, con il precedente decoder (era un CT4100HD), andando su un programmino ad ogni satellite inserivo il numero del sat corrispondente a quello relativo al motore (es.: HB= 1, Astra=2, 16E=3, ecc.). Spero di essermi spiegato... Ma non devo inserire il cavo passante? Quindi una sola calata da inserire dietro su XXXX

forse non ho capito io come è composto il tuo impianto ....
Avevi lasciato intendere che per alcuni SAT avevi un'altra parabola e quindi davo per scontato che quelli fixed lia vresti presi da li ....
Prima di parlare di configurazione di tuner, forse è meglio chiarire cosa ti arriva in casa e se ci sono switc ho altre cose, oltre anche al tipo di motore in tuo possesso.
 
forse non ho capito io come è composto il tuo impianto ....
Avevi lasciato intendere che per alcuni SAT avevi un'altra parabola e quindi davo per scontato che quelli fixed lia vresti presi da li ....
Prima di parlare di configurazione di tuner, forse è meglio chiarire cosa ti arriva in casa e se ci sono switc ho altre cose, oltre anche al tipo di motore in tuo possesso.
Cerco di spiegarmi meglio anche se, lo ripeto, la prima configurazione del motore e del precedente decoder l'aveva reealizzata un mio amico antennista. Allora, ho una parabola con motore sul tetto condominiale, che con un cavo è agganciata ad un'altra parabola sempre sul tetto: questa seconda parabola 'vede' i soli satelliti 13, 19 e 5 Est. L'unico cavo a discesa dal tetto lo collegavo dietro al vecchio decoder con unico tuner e sfruttavo così il motore per gli altri satelliti tramite DISEqC 1.2, mentre per i tre sat a 13, 19 e 5 est 'sganciavo' gli stessi dal motore, in maniera davutilizzare direttamente la parabola 'fissa', evitando in questo modo l'attesa nella ricerca tra un satellite e l'altro. Ora vorrei fare lo stesso con il VU+DUO2 che mi è appena arrivato, ma non so giostrarmi intanto sui due tuner esistenti e poi sui diversi comandi del menù (preciso che ho l'immagine BH 2.1.5). Spero di aver spiegato come è fatto l'impianto, anche se non sono proprio un tecnico della materia. Grazie per l'aiuto!
 
Cerco di spiegarmi meglio anche se, lo ripeto, la prima configurazione del motore e del precedente decoder l'aveva reealizzata un mio amico antennista. Allora, ho una parabola con motore sul tetto condominiale, che con un cavo è agganciata ad un'altra parabola sempre sul tetto: questa seconda parabola 'vede' i soli satelliti 13, 19 e 5 Est. L'unico cavo a discesa dal tetto lo collegavo dietro al vecchio decoder con unico tuner e sfruttavo così il motore per gli altri satelliti tramite DISEqC 1.2, mentre per i tre sat a 13, 19 e 5 est 'sganciavo' gli stessi dal motore, in maniera davutilizzare direttamente la parabola 'fissa', evitando in questo modo l'attesa nella ricerca tra un satellite e l'altro. Ora vorrei fare lo stesso con il VU+DUO2 che mi è appena arrivato, ma non so giostrarmi intanto sui due tuner esistenti e poi sui diversi comandi del menù (preciso che ho l'immagine BH 2.1.5). Spero di aver spiegato come è fatto l'impianto, anche se non sono proprio un tecnico della materia. Grazie per l'aiuto!

Se hai un solo cavo di discesa vuole dire che su in prossimita' dei 2 dischi avrai un dsqc 4n1 dove tre ingressi sono impegnati per i tre feed, mentre il quarto abilitato per l'ingresso del motorizzato. Quindi dovrai settare i tre ingressi singoli come dsqc 1.1 mentre il quarto riservato al motorizzato come dsqc 1.2.
Molto Importante: Ricordati che lnb del disco motorizzato dovra' essere collegato prima al quarto ingresso dello switch 4n1 mentre l'uscita della discesa dallo switch andra' al motore USALS. Questo per evitare che la corrente assorbita dal motore attraversi la sezione 4 dello switch con conseguente fuori uso dello switch.
Nel pannello di configurazione della BH per quanto riguarda la sezione 4 dello switch dovrai inserire i dati della latitudine longitudine e comando dsqc uncomitted input 4
Se invece non usi un motore dsqc USALS ma hai installato un motore a pistone con posizionatore dsqc allora dovrai associare alla sezione 4 le posizioni polari ai numeri dei satelliti che hai memorizzato del posizionatore che hai in casa esempio un Vbox II o altro tipo. Ovvio che in questo caso non avrai inserito un motore nel cavo di discesa in quanto il pistone sara' alimentato direttamente dal posizionatore.
Diciamo che nel caso della seconda opzione è piu' lunga l'operazione di settaggio, invece in caso di motore USALS è quasi immediata.
Avendo solo una discesa utilizzerai un solo tuner del VUDUO2, tuttavia potrai sempre inserire uno splitter per collegare i secondo tuner, con i limiti del caso. Il top dell'impianto lo avrai sempre con due discese univoche.
 
Se hai un solo cavo di discesa vuole dire che su in prossimita' dei 2 dischi avrai un dsqc 4n1 dove tre ingressi sono impegnati per i tre feed, mentre il quarto abilitato per l'ingresso del motorizzato. Quindi dovrai settare i tre ingressi singoli come dsqc 1.1 mentre il quarto riservato al motorizzato come dsqc 1.2.
Molto Importante: Ricordati che lnb del disco motorizzato dovra' essere collegato prima al quarto ingresso dello switch 4n1 mentre l'uscita della discesa dallo switch andra' al motore USALS. Questo per evitare che la corrente assorbita dal motore attraversi la sezione 4 dello switch con conseguente fuori uso dello switch.
Nel pannello di configurazione della BH per quanto riguarda la sezione 4 dello switch dovrai inserire i dati della latitudine longitudine e comando dsqc uncomitted input 4

Purtroppo come dicevo precedentemente non sono un esperto tecnico perché tutto mi era stato configurato in passato da un antennista. Mi sembra sia un motore USALS.
Per intenderci, con il precedente decoder che avevo tutti gli altri satelliti erano con DISEqC su 1.2, mentre i satelliti su 13, 19 e 5 est erano configurati così: ALIMENTAZIONE LNB - ON, TIPO LNB - UNIVERSALE, 22Khz - AUTO e tutto funzionava!
Nel VU+ DUO2 devo lavorare quindi solo sul tunerA, ma che comando devo inserire nel menù per:
1) far andare il motore su tutti i satelliti, intanto?
2) limitare l'uso del motore sui tre sat a 13, 19 e 5 est?
Grazie ma non riesco ancora a configurare nulla, non vedo un solo canale!
 
Cerco di spiegarmi meglio anche se, lo ripeto, la prima configurazione del motore e del precedente decoder l'aveva reealizzata un mio amico antennista. Allora, ho una parabola con motore sul tetto condominiale, che con un cavo è agganciata ad un'altra parabola sempre sul tetto: questa seconda parabola 'vede' i soli satelliti 13, 19 e 5 Est. L'unico cavo a discesa dal tetto lo collegavo dietro al vecchio decoder con unico tuner e sfruttavo così il motore per gli altri satelliti tramite DISEqC 1.2, mentre per i tre sat a 13, 19 e 5 est 'sganciavo' gli stessi dal motore, in maniera davutilizzare direttamente la parabola 'fissa', evitando in questo modo l'attesa nella ricerca tra un satellite e l'altro. Ora vorrei fare lo stesso con il VU+DUO2 che mi è appena arrivato, ma non so giostrarmi intanto sui due tuner esistenti e poi sui diversi comandi del menù (preciso che ho l'immagine BH 2.1.5). Spero di aver spiegato come è fatto l'impianto, anche se non sono proprio un tecnico della materia. Grazie per l'aiuto!

Completo le informazioni dicendo che sul DUO2 ho configurato il TUNER A su motor dando longitudine e latitudine della mia città, per cui i canali (ho scaricato quelli di Hannibal) li vedo. Quello che ancora non riesco a fare è il completamento della seconda parte descritta nel post precedente. E poi chiedo: il TUNER B non lo devo configurare?
 
Completo le informazioni dicendo che sul DUO2 ho configurato il TUNER A su motor dando longitudine e latitudine della mia città, per cui i canali (ho scaricato quelli di Hannibal) li vedo. Quello che ancora non riesco a fare è il completamento della seconda parte descritta nel post precedente. E poi chiedo: il TUNER B non lo devo configurare?

Tu da come hai scritto hai solo un cavo di discesa, pertanto per come vuoi usare il ricevitore il tuner B è inutile che lo configuri in quanto non ha collegato nessun cavo coassiale, tuttavia se utilizzi uno spitter lo puoi utilizzare quindi configurare pero' sara' sempre limitato e vincolato a quello che fa' il tuner A mi riferisco alle polarizzazioni V - H.
La soluzione piu' semplice per te sarebbe quella di aggiungere un' altra calata in modo da rendere indipendenti i due Tuner.
Quindi se utilizzi i due dischi che hai con una sola calata va da se che vicino alle parabole hai un DiSEQC
4n1 che ti permette di avere sotto controllo i due impianti cioe' il 3 feed e l' Usals

Se ti rileggi quello che ho scritto nel post precedente, riesci facilmente a configurare il ricevitore, piu' facile a farsi che a spiegarlo o peggio scriverlo. A te interessa la prima parte, visto che scrivi che hai un motore h-h con controllo USALS. Avevo aggiunto anche la seconda nel caso tu avessi avuto un posizionatore esterno, piu' lunga in questo caso la configurazione del tuner perche' occorre inserire tutte le posizioni memorizzate nel posizionatore esterno.

Quindi per concludere setta il Tuner A come descritto nel post precedente cioe':

" Se hai un solo cavo di discesa vuole dire che sul tetto, in prossimita' dei 2 dischi avrai un disqc 4n1 dove tre ingressi sono impegnati per i tre feed, mentre il quarto abilitato per l'ingresso del motorizzato (ho messo i numeri delle sezioni a caso, non sappiamo come il tuo antennista li ha collegati, li occorre indagare).
Quindi dovrai settare i tre ingressi singoli come disqc 1.1 mentre il quarto riservato al motorizzato come disqc 1.2.
Molto Importante: Ricordati che lnb del disco motorizzato dovra' essere collegato prima al quarto ingresso dello switch 4n1 mentre l'uscita della discesa dallo switch andra' al motore USALS. Questo per evitare che la corrente assorbita dal motore attraversi la sezione 4 dello switch con conseguente fuori uso dello switch.
Nel pannello di configurazione della BH per quanto riguarda la sezione 4 dello switch dovrai inserire i dati della latitudine longitudine e comando disqc uncomitted input 4

Visto che non sei un addetto ai lavori, ma un comune utente fra l'altro poco esperto, il consiglio che ti do è chiamare qualcuno, antennista o amico esperto di impianti satellitari, che verifichi l'impianto, cioe' a quali ingressi del disqc sono collegati i tre lnb ed il Motore Usals, e sopratutto che sia un motore h-h e non vi sia da qualche parte collegato un posizionatore esterno che comanda un attuatore a pistone, alcuni antennisti lo montano anche in soffitta, non necessariamente deve essere installato vicino al ricevitore. (ma sicuramente non sara' il tuo caso)
Quando hai questi dati precisi procedi al settaggio del tuner come ti ho scritto o nell' uno a l'altro caso. Mi sento di scriverti questo perche' hai aggiunto nella risposta al mio post "un mi sembra un motore usals" quindi meglio verificare.
Dai con un po' di pazienza e niente fretta si fa tutto.
 
Grazie delle informazioni molto dettagliate. Intanto, dopo le tue osservazioni, provo ad intervenire sul TunerA e se non riesco a configurare l'impianto, non ho altra soluzione che chiamare l'antennista...
 
Grazie delle informazioni molto dettagliate. Intanto, dopo le tue osservazioni, provo ad intervenire sul TunerA e se non riesco a configurare l'impianto, non ho altra soluzione che chiamare l'antennista...
Esatto, per il semplice fatto che cmq devi vedere come sono collegati i cavi allo switch, non è che occorra scienza, si tratta di andare su cercare lo switch vedere i cavi degli lnb e del motore a che sezioni sono collegati, tornare giu' e settare il tuner. Sei avvantaggiato in quanto hai un motore USALS quindi fai presto a fare tutto.
 
Back
Top