connessione diretta pc -solo2

sirio90

Vu+ User
salve la connessione con cavo lan cross tra il pc e il solo2 avviene in modo saltuario,magari si collega una volta si e dieci no.la connessione wireless funziona per internet,ma se provo a collegarmi via wifi al box non va.ovviamente ogni volta che provo a connettermi controllo IP del box visto che il DCHP è abilitato.ho configurato sul box solo la WLAN e non la LAN.devo configurare anche la LAN? se si con quali parametri? grazie

apro questo nuovo thread per distinguere i due argomenti visto che ne parlo in un'altro thread
 
Nel caso di collegamento diretto via cavo e' evidente che sia il PC che il decoder devono avere un indirizzo IP statico per la loro scheda LAN Ethernet e non usare il DHCP.
 
Nel caso di collegamento diretto via cavo e' evidente che sia il PC che il decoder devono avere un indirizzo IP statico per la loro scheda LAN Ethernet e non usare il DHCP.
i due indirizzi statici devono essere diversi tipo xxx.xxx.x.xx1 e xxx.xxx.x.2
la subnetmask viene assegnata automaticamente
 
i due indirizzi statici devono essere diversi tipo xxx.xxx.x.xx1 e xxx.xxx.x.2
la subnetmask viene assegnata automaticamente

La configurazione delle due schede deve essere fatta come si deve quindi indirizzi appartenenti al medesimo segmento di rete e la subnet mask non è attribuita in automatico ma deve essere decisa sulla base delle necessità.
Segue un esempio di un segmento di rete micro:

Network: 192.168.155.0
Subnet Mask: 255.255.255.252
IP iniziale: 192.168.155.1
IP finale: 192.168.155.2

La subnet mask (o netmask) non è un valore arbitrario ma è fortemente legata agli altri parametri TCP/IP e, nello specifico, all'indirizzo IP.
Esempio:
Network: 192.168.155.0
Subnet mask: 255.255.255.128

IP 1a: 192.168.155.200
IP 1b: 192.168.155.150

IP 2a: 192.168.155.100
IP 2b: 192.168.155.2

In questo secondo esempio invece solo gli IP in coppia (1a + 1b) e (2a + 2b) riusciranno a comunicare tra loro mentre se vengono mischiati non ci sarà MAI comunicazione visto che la subnet mask, anche in questo caso, rappresenza un determinato segmento di rete. Nello specifico la maschera .128 divide a metà una classe 24 (255.255.255.0).
 
Last edited:
La configurazione delle due schede deve essere fatta come si deve quindi indirizzi appartenenti al medesimo segmento di rete e la subnet mask non è attribuita in automatico ma deve essere decisa sulla base delle necessità.
Segue un esempio di un segmento di rete micro:

Network: 192.168.155.0
Subnet Mask: 255.255.255.252
IP iniziale: 192.168.155.1
IP finale: 192.168.155.2

La subnet mask (o netmask) non è un valore arbitrario ma è fortemente legata agli altri parametri TCP/IP e, nello specifico, all'indirizzo IP.
Esempio:
Network: 192.168.155.0
Subnet mask: 255.255.255.128

IP 1a: 192.168.155.200
IP 1b: 192.168.155.150

IP 2a: 192.168.155.100
IP 2b: 192.168.155.2

In questo secondo esempio invece solo gli IP in coppia (1a + 1b) e (2a + 2b) riusciranno a comunicare tra loro mentre se vengono mischiati non ci sarà MAI comunicazione visto che la subnet mask, anche in questo caso, rappresenza un determinato segmento di rete. Nello specifico la maschera .128 divide a metà una classe 24 (255.255.255.0).
grazie seguendo queste indicazioni sembra che ora mi collego al volo,non voglio cantare vittoria troppo presto,vediamo.
 
La configurazione delle due schede deve essere fatta come si deve quindi indirizzi appartenenti al medesimo segmento di rete e la subnet mask non è attribuita in automatico ma deve essere decisa sulla base delle necessità.
Segue un esempio di un segmento di rete micro:

Network: 192.168.155.0
Subnet Mask: 255.255.255.252
IP iniziale: 192.168.155.1
IP finale: 192.168.155.2

La subnet mask (o netmask) non è un valore arbitrario ma è fortemente legata agli altri parametri TCP/IP e, nello specifico, all'indirizzo IP.
Esempio:
Network: 192.168.155.0
Subnet mask: 255.255.255.128

IP 1a: 192.168.155.200
IP 1b: 192.168.155.150

IP 2a: 192.168.155.100
IP 2b: 192.168.155.2

In questo secondo esempio invece solo gli IP in coppia (1a + 1b) e (2a + 2b) riusciranno a comunicare tra loro mentre se vengono mischiati non ci sarà MAI comunicazione visto che la subnet mask, anche in questo caso, rappresenza un determinato segmento di rete. Nello specifico la maschera .128 divide a metà una classe 24 (255.255.255.0).
ciao,senti ti scrivo qui la configurazione della LAN e della WLAN,visto che non riesco più a collegarmi via cavo cross diretto al vusolo2,con questa configurazione WLAN con opera entro in internet come una spada e navigo.

WLAN
name server 192.168.1.1
uso disp.wlan (wlan0) ok
usa dispositivo on
usa dhcp no
ip 192.168.1.70
maschera di rete 255.255.255.0
usa gateway si
gateway 192.168.1.1

LAN

nameserver 192.168.1.1
usare interfaccia si
dhcp no
ip 192.168.1.71
netmask 255.255.255.0
usa gateway si
gateway 192.168.1.1

puoi scrivermi la modifiche da fare? grazie
 
La configurazione delle due schede deve essere fatta come si deve quindi indirizzi appartenenti al medesimo segmento di rete e la subnet mask non è attribuita in automatico ma deve essere decisa sulla base delle necessità.
Segue un esempio di un segmento di rete micro:

Network: 192.168.155.0
Subnet Mask: 255.255.255.252
IP iniziale: 192.168.155.1
IP finale: 192.168.155.2

La subnet mask (o netmask) non è un valore arbitrario ma è fortemente legata agli altri parametri TCP/IP e, nello specifico, all'indirizzo IP.
Esempio:
Network: 192.168.155.0
Subnet mask: 255.255.255.128

IP 1a: 192.168.155.200
IP 1b: 192.168.155.150

IP 2a: 192.168.155.100
IP 2b: 192.168.155.2

In questo secondo esempio invece solo gli IP in coppia (1a + 1b) e (2a + 2b) riusciranno a comunicare tra loro mentre se vengono mischiati non ci sarà MAI comunicazione visto che la subnet mask, anche in questo caso, rappresenza un determinato segmento di rete. Nello specifico la maschera .128 divide a metà una classe 24 (255.255.255.0).
risolto mi ero dimenticato di settare la lan sul pc
 
Back
Top