Standby Vuplus USB turbo turner

teto.71

Vu+ User
Salve ragazzi
Una Domanda si riesce a Mettere a Standby l usb turbo turner della vu quando non viene utilizzato oppure dopo un tot di tempo che non viene utilizzato o quando si mette in standby il ricevitore oppure l unica soluzione è quello ( che sto facendo adesso) di spegnere completamente il ricevitore tutte le volte che lo uso
grazie
saluti

Vu duo2 BH 2.1.6.1
 
Salve ragazzi
Una Domanda si riesce a Mettere a Standby l usb turbo turner della vu quando non viene utilizzato oppure dopo un tot di tempo che non viene utilizzato o quando si mette in standby il ricevitore oppure l unica soluzione è quello ( che sto facendo adesso) di spegnere completamente il ricevitore tutte le volte che lo uso
grazie
saluti

Vu duo2 BH 2.1.6.1
Che io sappia, no.
 
di spegnere completamente il ricevitore
Intendi metterlo in Deep Standby, vero?
Il problema nel mettere in standby delle periferiche USB quando il decoder entra in semplice standby e' che le periferiche potrebbero non riavviarsi correttamente al momento del ripristino, insomma forse sarebbe una situazione complicata da gestire nei driver.
 
Si scusa era il deep standby !!
Era solo che non mi sembrava una cosa molto sensata che il turner USB sia sempre acceso sia per il turner stesso che per il ricevitore
 
In realta' il semplice standby del decoder non fa molto di piu' che disabilitare l'uscita video, tutto resta funzionante, non e' come lo standby di un PC.

Io ho verificato gli assorbimenti di corrente tra stato normale e standby perche' avevo messo una ciabatta Master/Slave (molto ben fatta), con il Duo2 come Master e l'hub USB alimentato come Slave: tra i 2 stati non c'era una differenza significativa nell'assorbimento sulla presa Master tale da far scattare lo spegnimento della presa Slave della ciabatta.
Invece in Deep Standby questo sistema Master/Slave funziona benissimo!
 
In realta' il semplice standby del decoder non fa molto di piu' che disabilitare l'uscita video, tutto resta funzionante, non e' come lo standby di un PC.

Io ho verificato gli assorbimenti di corrente tra stato normale e standby perche' avevo messo una ciabatta Master/Slave (molto ben fatta), con il Duo2 come Master e l'hub USB alimentato come Slave: tra i 2 stati non c'era una differenza significativa nell'assorbimento sulla presa Master tale da far scattare lo spegnimento della presa Slave della ciabatta.
Invece in Deep Standby questo sistema Master/Slave funziona benissimo!
Grazie per tutto questo lavoro che hai fatto cmq stiamo andandoun po fuori dal discorso . il problema che l usb turbo turner e sempre attivo (led verde) e finche non si spegne completamente ne torna rossa (stand by) ne si spegne .non so se mi sono spiegato correttamente
 
Sara anche normale ma per me che di solito lo mettevo sempre in standby quando non lo usavo adesso lo debbo spegnere del tutto ,nulla di che pero. Visto anche che lo accendero 15 volte al giorno.
Tornando un attimo sul discorso blindscan hai qualche idea ?
 
Tra accenderlo 15 volte al giorno e lasciarlo sempre in standby, e' assolutamente meglio lasciarlo in standby, molto meno stress per il decoder e per le periferiche collegate.
Secondo me chiunque ha un tuner USB ha lo stesso problema di averlo sempre alimentato in standby.

Per l'altra domanda hai gia' un thread aperto oggi, chi sa qualcosa ti puo' rispondere di la'.
 
...Secondo me chiunque ha un tuner USB ha lo stesso problema di averlo sempre alimentato in standby....

In standby il tuner usb deve necessariamente essere alimentato, se non lo fosse non permetterebbe per esempio le registrazioni a ricevitore in attesa. Quindi è normale che la classica pennetta usb o altro tuner tipo box usb sia con il proprio led acceso, quindi tuner in funzione. La stessa cosa vale per quelli interni, è sufficiente misurare le tensioni di alimentazione sulla piedinatura dello slot della M.B per rendersene conto.
 
2 watt.

Quindi essendo il watt una misura di potenza, per calcolare la differenza in corrente usando la formula W = V x A, e dato che l'alimentatore dà 12 V in uscita,

A = 2 / 12 = 0,166 A, ossia 166 mA

se non ho sbagliato qualcosa...
 
Back
Top