Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Note: This feature may not be available in some browsers.
credo che non succeda nulla.ma se cancellassi la cartella /media/hdd/crossepg/ , cosa succede?
grazie sirDave, operazione riuscita e ho risolto il mio problema. La pen per il dtt dovrei comprarla ma per ora mi va bene anche cosi', l'errore del tuner non e' un grosso problema.La risposta è si.
Fai attenzione però , se installi una lista che comprende il DTT che tu non hai installato potrebbe comparirti un messaggio di errore del tuner.
P.S. perchè non installi un usb-pen x il DTT ?
Esatto , ti consiglio di salvarti la tua lista prima di installarne un'altra.
Se ti si blocca su "anali eventi" ti consiglio un buon lubrificanteclouditaly io ho un problema con i vuplus di prima generazione.
La tua guida su vusolo2 funziona alla perfezione, ma su vu+solo e vu+duo mi si blocca su "anali eventi" quando scarica il tuo rytek personalizzato.
Da cosa può dipendere?
hai provato a fare un swap da 128mb su pen usb?
Menu impostazioni crossepg info
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Lo sviluppo di questo plugin è fermo da anni, quindi non troverai nessuna nuova versione.ho trovato la versione 0.8.1, sapete dirmi se ci sono versioni più recenti?
dimenticavo, ho su la open.
Ma la filosofia dell'open source?Io sono dell'opinione che per allungare la vita ad un plugin o qualsiasi cosa, il codice debba rimanere sempre chiuso. Al massimo, il progetto viene ceduto ad un terzo che lo continua a lavorare.
Basta vedere CrossEPG. Nel GIT ci sono i file 0.6.2 ma in alcune immagini c'è persino 0.8.1..e dove sono i file aggiornati? Boh non si sa. Oppure si assiste ad una 0.8.1 non funzionante, se viene rimessa la 0.7 o 0.6, riprende a funzionare...ma come, la vecchia funziona e la nuova no?
Col codice closed è vero che il potere si da in mano ai "pochi" ma nei tempi giusti, tutto torna a funzionare correttamente. Basta che ci sia qualcuno che è disposto a fare da tester.
Vado un pò OT rispetto al thread, vogliate perdonarmi.Per me l'opensource è un qualcosa che non va. L'opensource crea dello stesso progetto, tanti progetti distinti tra di loro. Esistono tante immagini basase sullo stesso codice. E poi pubblicando in rete il codice, ecco che apparirebbero immagini OpenPli per il 99% dei box, ma il team ufficiale ne supporterà l'1%. Quindi il 98% ha una OpenPli falsa, che in caso di bug, non saranno mai risolti se non, indirettamente. Un progetto closed invece permette l'adattamento, sono mirate a quei box. Seguono uno sviluppo molto mirato. E poi come ho detto, se uno è stanco di sviluppare, può sempre cedere o cercare collaboratori.
Nel settore SAT la faccenda è complessa, molto complessa.@angelofsky1980 ok quello che dici tu va bene però non mi risulta che uno si personalizza il php, apache. Così come c'è di open joomla, wordpress ma non mi risulta che ci sia OpenJoomla, JoomlOpen che userebbero le medesime basi ma che prendono un corso differente. Nel settore enigma2 invece, l'open ha preso risvolti differenti, ove non si va troppo a lavorare a migliorare la base comune ma sono nati diversi progetti d'immagine, che si comportano diversamente. Se la maggior parte si basano sull'open, un bug doveva essere presente su tutte le immagini e non solo su alcune, e questo dimostra che se io X abbia scoperto un bug, usando la base open, non l'ho comunicato.
Mado stiamo generando un OT enorme. Direi che è meglio spostarci ahaha![]()