Script CrossEpg Aggiornati

clouditaly io ho un problema con i vuplus di prima generazione.

La tua guida su vusolo2 funziona alla perfezione, ma su vu+solo e vu+duo mi si blocca su "anali eventi" quando scarica il tuo rytek personalizzato.

Da cosa può dipendere?
 
La risposta è si.
Fai attenzione però , se installi una lista che comprende il DTT che tu non hai installato potrebbe comparirti un messaggio di errore del tuner.
P.S. perchè non installi un usb-pen x il DTT ?


Esatto , ti consiglio di salvarti la tua lista prima di installarne un'altra.
grazie sirDave, operazione riuscita e ho risolto il mio problema. La pen per il dtt dovrei comprarla ma per ora mi va bene anche cosi', l'errore del tuner non e' un grosso problema.
 
stò cercando un aggiornamento di crossepg, ma non conosco la versione che ho già installata.
sapete come individuare la versione installata?
 
Ho fatto la domanda perchè in un"altra discussione sembra che possa bloccare il riaavio della open black hole.
Siccome poi mi è stato chiesto di disinstallarlo, il plugin, (ma non ne sono capace) mi creereri dei problemi di non poco conto, rimetterlo e riprogrammarlo. Ecco perchè ho domandato dell"esistenza di un aggiornamento.
 
Io sono dell'opinione che per allungare la vita ad un plugin o qualsiasi cosa, il codice debba rimanere sempre chiuso. Al massimo, il progetto viene ceduto ad un terzo che lo continua a lavorare.
Basta vedere CrossEPG. Nel GIT ci sono i file 0.6.2 ma in alcune immagini c'è persino 0.8.1..e dove sono i file aggiornati? Boh non si sa. Oppure si assiste ad una 0.8.1 non funzionante, se viene rimessa la 0.7 o 0.6, riprende a funzionare...ma come, la vecchia funziona e la nuova no?
Col codice closed è vero che il potere si da in mano ai "pochi" ma nei tempi giusti, tutto torna a funzionare correttamente. Basta che ci sia qualcuno che è disposto a fare da tester.
 
Io sono dell'opinione che per allungare la vita ad un plugin o qualsiasi cosa, il codice debba rimanere sempre chiuso. Al massimo, il progetto viene ceduto ad un terzo che lo continua a lavorare.
Basta vedere CrossEPG. Nel GIT ci sono i file 0.6.2 ma in alcune immagini c'è persino 0.8.1..e dove sono i file aggiornati? Boh non si sa. Oppure si assiste ad una 0.8.1 non funzionante, se viene rimessa la 0.7 o 0.6, riprende a funzionare...ma come, la vecchia funziona e la nuova no?
Col codice closed è vero che il potere si da in mano ai "pochi" ma nei tempi giusti, tutto torna a funzionare correttamente. Basta che ci sia qualcuno che è disposto a fare da tester.
Ma la filosofia dell'open source?
 
Per me l'opensource è un qualcosa che non va. L'opensource crea dello stesso progetto, tanti progetti distinti tra di loro. Esistono tante immagini basase sullo stesso codice. E poi pubblicando in rete il codice, ecco che apparirebbero immagini OpenPli per il 99% dei box, ma il team ufficiale ne supporterà l'1%. Quindi il 98% ha una OpenPli falsa, che in caso di bug, non saranno mai risolti se non, indirettamente. Un progetto closed invece permette l'adattamento, sono mirate a quei box. Seguono uno sviluppo molto mirato. E poi come ho detto, se uno è stanco di sviluppare, può sempre cedere o cercare collaboratori.
 
Per me l'opensource è un qualcosa che non va. L'opensource crea dello stesso progetto, tanti progetti distinti tra di loro. Esistono tante immagini basase sullo stesso codice. E poi pubblicando in rete il codice, ecco che apparirebbero immagini OpenPli per il 99% dei box, ma il team ufficiale ne supporterà l'1%. Quindi il 98% ha una OpenPli falsa, che in caso di bug, non saranno mai risolti se non, indirettamente. Un progetto closed invece permette l'adattamento, sono mirate a quei box. Seguono uno sviluppo molto mirato. E poi come ho detto, se uno è stanco di sviluppare, può sempre cedere o cercare collaboratori.
Vado un pò OT rispetto al thread, vogliate perdonarmi.
Mah ... Non sono per niente d'accordo del tuo punto di vista.
Il codice chiuso ha dei pro e dei contro come lo ha anche il codice aperto: sta allo sviluppatore scegliere una strada piuttosto che un'altra.

Se da un lato ciò che dici è vero, dall'altro la comunità OS è vasta e variegata.
Generalizziamo per un attimo ed usciamo dal settore SAT e progetti open ve ne sono TANTI e GRANDI: PHP, MySql, Apache per citare quelli più famosi e noti a livello globale... se andiamo a guardare nel settore multimedia troviamo VLC, FFMpeg, GStreamer, MPlayer, XBMC .... anche questi nomi di un certo peso .... se guardiamo le infrastrutture IT troviamo XenServer, Samba, CUPS ..... e sono i primi che mi sono venuti in mente senza dover aprire un browser e cercarli (Firefox)....

L'OS funziona ed è appagante se tutta la filiera rispetta l'OS.
Te facevi l'esempio di Pli: la base Pli è una ed unica. Possono nascere 1000 fork (non sono dei falsi :) ) ma sempre la base Pli useranno.
Può anche essere che da un fork venga fuori qualche cosa di utile che attira l'attenzione di chi mantiene il ramo principale e se lo porta in casa sia che si tratti di un package aggiuntivo o di qualche patch: se il codice è aperto da entrambi i lati, questo è possibile.

Io non sarò uno sviluppatore di primo piano o di grande sperienza, ma quando posso dò il mio contributo al kernel Linux e sono fiero delle piccole modifiche che ho apportato.
 
@angelofsky1980 ok quello che dici tu va bene però non mi risulta che uno si personalizza il php, apache. Così come c'è di open joomla, wordpress ma non mi risulta che ci sia OpenJoomla, JoomlOpen che userebbero le medesime basi ma che prendono un corso differente. Nel settore enigma2 invece, l'open ha preso risvolti differenti, ove non si va troppo a lavorare a migliorare la base comune ma sono nati diversi progetti d'immagine, che si comportano diversamente. Se la maggior parte si basano sull'open, un bug doveva essere presente su tutte le immagini e non solo su alcune, e questo dimostra che se io X abbia scoperto un bug, usando la base open, non l'ho comunicato.

Mado stiamo generando un OT enorme. Direi che è meglio spostarci ahaha :D
 
@angelofsky1980 ok quello che dici tu va bene però non mi risulta che uno si personalizza il php, apache. Così come c'è di open joomla, wordpress ma non mi risulta che ci sia OpenJoomla, JoomlOpen che userebbero le medesime basi ma che prendono un corso differente. Nel settore enigma2 invece, l'open ha preso risvolti differenti, ove non si va troppo a lavorare a migliorare la base comune ma sono nati diversi progetti d'immagine, che si comportano diversamente. Se la maggior parte si basano sull'open, un bug doveva essere presente su tutte le immagini e non solo su alcune, e questo dimostra che se io X abbia scoperto un bug, usando la base open, non l'ho comunicato.

Mado stiamo generando un OT enorme. Direi che è meglio spostarci ahaha :D
Nel settore SAT la faccenda è complessa, molto complessa.
Tutto è nato da DMM che aveva messo E2 open per poi farlo diventare un progetto closed nel 2010.
Nel frattempo Pli ha portato avanti un fork di E2 aggiungendoci diversi elementi non presenti nel ramo originale che, nel frattempo, è stato chiuso.

Sostanza: o è derivato da Pli o è derivato da DM pre-chiusura (ancora GPL fino al commit).
 
Un mio amico ha un ET8000 col tuner DVBC (cable) ho sistemato l'epg per gli italiani con gli scripts alias e rytec ora la mia domanda come possiamo fare per i tedeschi?
C'è uno script anche per i tedeschi?
 
Ho dimenticato una precisazione: stiamo parlando di una lista canali i*tv. Non potendo scaricare l'epg dal satellite abbiamo bisogno di uno script per scaricare l'epg per i canali tedeschi dalla rete. Qualcuno può aiutare?
 
Back
Top